![]()
Link veloci: Organizzarsi ed evitare malestriLe aree carsiche
|
ATTENZIONE i segnavia dei sentieri si stanno cancellando, si consiglia massima prudenza Le Apuane sono una delle aree carsiche più importanti di Italia. Lo sono storicamente, lo sono per la peculiarità del territorio e senza dubbio lo sono anche in fatto di numeri. Da sud a nord della catena apuana non esiste valle o montagna che non abbia manifestazioni carsiche di superficie o profonde ed ogni speleologo sa cosa rappresentano le Apuane per la speleologia. Siamo partiti da questa idea. Un incontro in Apuane deve dare a tutti la possibilità di sfruttare al massimo l’occasione di scoprire il territorio carsico e per questo motivo abbiamo cercato di creare occasioni per tutti i gusti. Per questo abbiamo anche deciso di anticipare i servizi di base fino dal 27 di ottobre in modo che tutti abbiano la possibilità di fare gite a piedi su “speleosentieri”, gite in grotta, visite alle sorgenti, visita alle grotte turistiche,alle cave alle miniere ed molto altro altro ancora. Per organizzare il lavoro abbiamo suddiviso il territorio delle Apuane nelle consuete aree carsiche (Sagro, Sumbra, Panie, Arnetola, Carcaraia ecc.) e ciascun gruppo che vi ha da sempre storicamente esplorato, si è fatto carico di curarne la valorizzazione. Ciascun gruppo a modo suo, ma con alcune iniziative di base per ogni area carsica. In questa sezione, troverete quindi le proposte per la scoperta del territorio e le singole iniziative per ciascuna area carsica che comprendono almeno la realizzazione di uno speleopercorso esterno da fare a piedi, la realizzazione di una mostra a Castelnuovo, il riarmo di una o piu’ grotte dove andare da soli o con accompagnamento oltre alla realizzazione di una guida carsica per ciascuna zona (scaricabile online e disponibile in forma cartacea a Castelnuovo. Dal momento che ogni gruppo ha scelto modalità diverse e propone cose diverse, vi preghiamo di contattare i gruppi organizzatori per accordarsi sulle gite organizzate e sulle altre iniziative proposte. Questo aspetto è estremamente importante per non creare ingorghi inutili in grotta, per garantire l’eventuale intervento del soccorso, per non invadere con le auto le strade di arroccamento ed i bacini estrattivi e per mille altre ragioni. Da questo dipende molta parte della buona riuscita dell’organizzazione, insomma, teniamo sempre presente che senza la disponibilità dei gruppi che si sono fatti in quattro per organizzare al meglio le cose, tutte queste iniziative non ci sarebbero. Cerchiamo quindi di adattarsi all’organizzazione proposta pazientando se qualcosa non sarà proprio come la volevamo noi e comunque rivolgiamoci sempre a loro per avere informazioni. Vi preghiamo quindi, prima di andare avanti di leggere attentamente la sezione “organizzarsi ed evitare malestri” attenendosi a quanto indicato. Grazie a tutti e…buona esplorazione!
Scarica la cartina delle aree carsiche .zip (1,1 MB) ATTENZIONE i segnavia dei sentieri si stanno cancellando, si consiglia massima prudenza
|